Per chi vende o trasporta cibo, la ricerca del contenitore giusto per conservare le pietanze è una necessità fondamentale. La scatola per alimenti, infatti, deve essere idonea al contatto diretto con il cibo e deve rispettare delle norme di legge, essere protettiva e in alcuni casi ermetica. Le scatole porta cibo sono molto richieste, anche il lockdown e la chiusura dei locali hanno nell’ultimo anno moltiplicato la richiesta di scatole per il trasporto di cibo. Altri locali, invece, da sempre ne fanno uso come pizzerie, rosticcerie, pasticcerie e forni.
Il packaging per alimenti
Le caratteristiche del cartone
Conservazione perfetta degli alimenti, resistenza agli urti durante il trasporto ed evitare il contatto con l’umidità e la luce. Queste sono le caratteristiche più importanti che devono avere le scatole per alimenti e il cartone è perfetto per questo tipo di utilizzo, proprio perché garantisce un luogo asciutto e privo di luce, e ha la consistenza giusta e la praticità necessaria per proteggere il cibo durante il trasporto. Inoltre il cartone è ecologico, per questo viene scelto da tantissime aziende che pongono grande attenzione alla sostenibilità.
Packaging: attenzione all’estetica e al marketing
Scelta la tipologia di scatola perfetta per il tipo di alimento da conservare, è necessario che il packaging per cibo sia anche appetibile in fatto di estetica, ma che risponda anche ai canoni di “messaggio marketing”. La scatola risponde a questa esigenza, si può infatti personalizzare nel colore, nella forma, e può contenere al suo esterno scritte e loghi che consentono la brandizzazione.
Si trovano anche scatole per alimenti realizzate con altri materiali, questo può dipendere anche dal tipo di prodotto (liquido, solido, caldo o freddo) che si deve trasportare. Negli ultimi anni, però, la tendenza è quella di utilizzare materiali all’avanguardia e sostenibili, mettendo al bando la plastica.
Il servizio offerto da Rotalaser
Rotalaser è vicino ai propri clienti offrendo un servizio di progettazione del packaging e prendendosi a carico il processo creativo, realizzando il prodotto che risponde al meglio alle esigenze e alle richieste del cliente. Infatti, la creazione della fustella stessa parte da un’analisi attenta e specifica proprio sul tipo di prodotto che la scatola andrà a contenere una volta ultimata.
Inoltre, Rotalaser conosce bene il valore del messaggio che il packaging porta con sé, per questo nella consulenza viene valutata in primis la qualità del contenitore ma anche l’impatto visivo della scatola sull’utente finale.
Scopri il servizio di consulenza packaging di Rotalaser