La qualità dei materiali di ricambio e di consumo è essenziale nella produzione di una fustella performante e all’altezza delle esigenze del mercato. Rotalaser si aggiorna costantemente per cercare prodotti sempre all’avanguardia e per offrire ai propri clienti materiali di alta qualità per la fustellatura. I prodotti non sono tutti uguali, hanno caratteristiche e rese differenti: la gomma PolyMX ad esempio è in grado di garantire elevati standard nella lavorazione, nella dinamicità e nella durata.

Cos’è PolyMX

PolyMX è una gomma che ha una base di poliuretano, una composizione che porta grandi vantaggi nella durata, nella dinamica dell’espulsione e poi si consuma poco al contatto, non è abrasiva e quando devi fustellare è un grande vantaggio. «La gomma PolyMX consente di espellere in modo rapido gli scarti, dando dinamicità a tutta la lavorazione – spiegano i fondatori di Rotalaser. Con PolyMX si ottiene una maggiore produttività, una minore manutenzione nel tempo e la fustella dura di più».

Rotalaser S.r.l. è stata tra i primi, nel 2009, in Italia e in Europa ad utilizzare questo materiale di origine olandese, inizialmente usato nella progettazione di parti di automobili e poi convertito anche per altri usi. Esistono in commercio anche altri tipi di gomme con caratteristiche simili a quelle di PolyMX, ma la gomma originale garantisce delle prestazioni uniche, di alta qualità e una durata nel tempo notevole, per grandi vantaggi in tutta la lavorazione delle fustelle.

Scopri i materiali di consumo per fustelle di Rotalaser

I colori e la durezza della gomma PolyMX

La gomma PolyMX, utilizzata per fustelle di qualità sia piane che rotative, è in commercio in diversi colori che ne indicano la durezza. Ma perché si usano gomme dure e meno dure? «Tutto dipende dal tipo di utilizzo – spiegano ancora i dirigenti di Rotalaser –, per la parte di scarto deve essere utilizzata una gomma più dura e per la parte di prodotto (quella interna, che va a contatto con la scatola che rimane, ndr) va usata quella più morbida per evitare che restino dei segni di pressione sul cartone, come un’impronta».

Rotalaser utilizza due tipi di macchinari per tagliare le gomme con estrema precisione: Waterjet Lasercomb che garantisce il taglio con scarti piccoli, una superficie gommata perfettamente equilibrata e la produzione di gomme confezionate su misura per ogni cliente; plotter da taglio che hanno il vantaggio della flessibilità, un macchinario per una lavorazione efficiente.

Scopri la tecnologia e gli innovativi macchinari di Rotalaser