Un packaging personalizzato e progettato solo per un brand può rivelarsi un grande strumento di marketing per un’azienda. Una scatola creata apposta per un marchio è infatti in grado di lasciare un ricordo in chi la riceve, perché non è più solo il semplice contenitore di un prodotto che ne assicura la conservazione ed evita danni. Con la progettazione di un packaging si può rinnovare l’immagine di un’azienda e fare in modo che la scatola non venga gettata via dal consumatore finale.

La funzione del packaging personalizzato

Il modo migliore per differenziarsi in un mercato competitivo è un packaging personalizzato, perché racchiude in sé una funzione comunicativa strategica. Oltre a rappresentare originalità e creatività del brand, è anche sinonimo di professionalità, attenzione e cura riservate al cliente. La scatola comunica un messaggio e i valori del marchio, dà visibilità, credibilità e riconoscibilità all’azienda. Inoltre il packaging personalizzato è in grado di rafforzare l’identità del brand e allo stesso tempo di affascinare e fidelizzare l’utente.

Se la scatola che giunge al cliente è anonima, oppure se arriva danneggiata non darà una bella immagine dell’azienda. Ma se al contrario è esteticamente accattivante e funzionale può restare nelle case dei clienti con un’altra funzione, tenendo in pratica il brand sotto lo sguardo tutti i giorni. In sostanza sarà accolta come un oggetto di famiglia. Una scatola personalizzata è parte di una campagna di marketing che serve a fidelizzare il cliente, a costruisce un’immagine positiva dell’azienda, a invogliare l’acquirente a scegliere qualcosa di bello anche su uno scaffale e a preferirlo ad altri mille che hanno un packaging esteticamente meno interessante.

Leggi anche: I vantaggi di un packaging ecosostenibile

packaging personalizzato

Come si realizza un packaging accattivante?

Per creare un packaging personalizzato e accattivante bisogna scegliere attentamente: il colore del cartone, la stampa e il tipo di imballaggio. A secondo dell’utilizzo e del messaggio che vogliamo comunicare, si può inserire sulla scatola solo il logo del brand oppure si può optare per un design minimalista. In alternativa si può scegliere un colore vivace per attirare l’attenzione, o ancora per un packaging di lusso puntare su colori come nero e oro.

Sia le grande aziende che le piccole possono puntare su un packaging personalizzato e accattivante. L’importante è realizzare una scatola in base alle caratteristiche del prodotto che dovrà contenere: dalle dimensioni al peso, dal prezzo al posizionamento di mercato, dal tipo di vendita alla categoria merceologica fino alle modalità di trasporto. Sulla base di tutte queste informazioni viene creato il concept che è alla base della proposta progettuale.

Al cliente poi verrà mostrato un mockup, ovvero un’anteprima della scatola che sarà realizzata. Il mockup può essere anche in formato 3D virtuale e serve a mostrare il design e le qualità della scatola e a testarla come contenitore del prodotto. È possibile anche effettuare dei test di mercato per capire quale packaging riscontra più successo nel momento della vendita e quindi maggiore interesse da parte dei clienti durante l’acquisto o quando riceve il pacco a casa.

Scopri le produzioni di Rotalaser