Un prodotto food o beverage è racconto di un territorio e di una tradizione. Per questo il packaging per il vino o per il cibo è qualcosa di particolare, che trasmette un messaggio di naturalezza e freschezza, sinonimo di sano. E negli ultimi anni, complice anche l’aumento delle vendite tramite e-commerce e la pandemia da Coronavirus, si è registrata una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale.

La ricerca “Out of the box”

Da una ricerca diffusa nel 2° appuntamento dell’Osservatorio Out of the box, che ha analizzato la relazione tra consumatore e “scatola”, è emerso infatti che il 53% degli italiani vuole un packaging ecostostenibile. L’emergenza sanitaria ha accentuato di fatto questa attenzione alle confezioni e alla sostenibilità, influenzando gli acquisti.
Ben il 43% degli italiani, infatti, riconosce al design del packaging un elemento di influenza, perché trasmette trasparenza, valori, onestà del brand e autenticità. E l’attenzione alla confezione cresce per alcuni prodotti, in particolare per vino e pasta (oltre il 40%).

Il messaggio del packaging per vino e altri prodotti

Il packaging non è più un semplice contenitore del prodotto, ma diventa veicolo di emozioni e di identità aziendale. Rappresenta i valori del brand, ma anche il prestigio del prodotto. Ed è qui che entra in gioco la creatività e l’innovazione sia dei materiali utilizzati che del design, perché il packaging è una strategia di marketing che deve presentare al meglio il prodotto in un mercato concorrenziale e dare informazioni anche implicite.

In questo modo può influire sui risultati di vendite: la qualità del prodotto deve sposarsi con l’impegno nell’utilizzare packaging con materiali sostenibili e dalle forme accattivanti. Per il vino la confezione è rappresentata dalla bottiglia, dall’etichetta ma anche dalla “shopping bag”, ovvero dalla confezione che verrà utilizzata per trasportarla. L’involucro non ha solo la funzione di proteggere il prodotto ma di personalizzare un messaggio.

Leggi anche: I vantaggi di un packaging ecosostenibile

Il futuro del packaging: sicuro e originale

Si possono studiare confezioni innovative in cartone ondulato, materiale sostenibile e in grado con la sua semplicità di catturare clienti al primo sguardo. Dietro una semplice “confezione” o scatola c’è una soluzione pensata per essere funzionale ma anche accattivante, per rendere l’esperienza “unboxing” del cliente positiva e soddisfacente.
Basta un dato a far comprendere l’importanza del packaging per il vino: secondo i dati di McKinsey le vendite online di alcolici sono aumentate in Europa del 34%, una richiesta che si accompagna a quella di avere confezioni sostenibili, resistenti e facilmente smaltibili o riutilizzabili.

Il cartone ha il vantaggio di essere sostenibile, ma anche facile da preparare come tipologia di imballo, e si possono studiare diversi formati e personalizzazioni. I clienti e l’ambiente chiedono alle aziende nei prossimi anni di proporre packaging ecosostenibili per tutti i prodotti, in special modo cibo e bevande, abolendo la plastica.

Contatta Rotalaser per una consulenza sul packaging