Le lame di compensazione sono uno degli elementi più importanti e innovativi di una fustella piana, e sono necessarie per evitare che ci sia uno sbilanciamento del piano di pressione durante la lavorazione. Una fustella con lame di compensazione lavora con carichi in equilibrio e con meno tensioni. In questo modo non solo l’utensile avrà una durata maggiore, ma anche la macchina nel tempo avrà meno problemi.
Come lavora il macchinario
La fustella piana viene inserita all’interno di una pressa. Qualora il formato netto di taglio in senso di marcia fosse inferiore al formato della macchina è necessario l’uso delle lame di compensazione, ovvero un allungamento della parte di taglio. Questo allungamento garantisce il mantenimento in equilibrio dei due piani di lavorazione. Senza le lame di compensazione, la macchina, nel momento di maggior pressione, risulterebbe sbilanciata e verrebbe sottoposta a una forte sollecitazione.
Con l’andare del tempo questo porterebbe gravi problemi alla pressa, intaccando sia la qualità del prodotto lavorato che la struttura stessa. La fustella infatti riceverebbe pressioni diverse nella parte centrale e in quella frontale, richiedendo maggiori tempi di preparazione in fase di avviamento. A lungo andare sarebbe necessaria una profonda manutenzione alla pressa per far fronte a un’usura più intensa.
Leggi anche: Tipi di fustella: piana e rotativa
I vantaggi delle lame di compensazione nella fustella piana
Le lame di compensazione hanno il vantaggio di garantire una pressione omogenea sia nella parte centrale che in quella frontale della fustella. In questo modo le lame di taglio sono meno sollecitate e durano più a lungo.
Rotalaser consiglia sempre ai propri clienti le lame di compensazione: «Sappiamo che è un costo in più per la fustella, ma a lungo termine è un investimento fruttuoso che garantisce un risparmio sui tempi di avviamento, sui costi della manutenzione e sull’usura del macchinario, evitando spese inutili e continue per le riparazioni».
Scopri di più sulla produzione di fustelle