Perché un prodotto viene scelto tra gli scaffali del supermercato piuttosto che un altro della stessa qualità? Il motivo è molto semplice: la confezione. Il packaging ha il potere di attrarre l’attenzione dell’acquirente e di far apparire il prodotto contenuto al suo interno più gustoso e appetibile.
Le funzioni del packaging
La prima funzione del packaging è quella di proteggere il contenuto durante il traporto, ma serve anche per distinguere e individuare un prodotto esposto in mezzo a tanti altri. La parola inglese vuol dire “imballaggio”, proprio perché il prodotto interno deve essere conservato preservandone forma e gusto. La forma e la dimensione della confezione, invece, da una parte agevolano lo stoccaggio in magazzino e dall’altro ne determinano anche la praticità e la capacità di focalizzare lo sguardo del compratore.
Il potere del packaging
Il packaging va studiato con attenzione. Il suo design, il materiale con cui viene realizzato, la forma, le scritte e il colore possono incidere sul successo o sul fallimento di un prodotto e anche sulla capacità di incrementare o diminuire le vendite. Il mercato è molto competitivo, ogni cliente ha a disposizione una grande varietà di scelta di prodotti, per questo il packaging può fare la differenza. La confezione ha una valenza strategica da non sottovalutare, perché racchiude in sé il prodotto e allo stesso tempo ne racconta la storia, la qualità e la sua essenza.
Leggi anche: Packaging personalizzato per il successo del tuo brand
Una confezione strategica
Ideare e realizzare una confezione che funziona sul mercato non è facile come può sembrare. Bisogna prestare grande attenzione a ciò che il consumatore chiede e alle sue abitudini. Un esempio? In questo momento di grande interesse sul tema della sostenibilità ambientale, l’acquirente presta attenzione a quelle aziende che propongono packaging che possono essere riciclati con facilità e che non contengono plastica, soprattutto se il prodotto contenuto in esso non la richiede. L’innovazione negli imballaggi è sinonimo di appeal sul mercato, tenendo conto che ben il 61% (secondo un recente sondaggio) dei consumatori vuole acquistare prodotti da un marchio che rispetta l’ambiente.
First impression
È importante ricordarsi e considerare che il packaging è la prima impressione che l’azienda da di sé al consumatore, il prodotto di fatto arriverà nella sua qualità e bontà in un secondo momento, quando la confezione verrà aperta. Inoltre, sul proprio profilo ogni azienda può proporre al cliente come riciclare e utilizzare il packaging per dargli una seconda vita (un po’ come si fa con i cibi, di cui si propongono alcune ricette). È bene considerare che il 72% dei consumatori afferma che la confezione influenza l’acquisto, in special modo quando si tratta di comprare dei regali. Quindi c’è da conquistare sul mercato un cliente nuovo e questo grazie all’attrazione che può esercitare il packaging, ma ci sono anche clienti da fidelizzare proponendo confezioni sostenibili, prodotti di qualità e poi idee per il riciclo.
Leggi anche: Packaging per e-commerce: i dettagli che fanno la differenza