La competitività e la pubblicità di un’azienda passano oggi anche per il packaging, meglio se ecosostenibile. L’imballaggio, infatti, è un ottimo bigliettino da visita per una società: è il primo punto di contatto con il cliente, per questo è importante che sia identificativo di un marchio e che sia accattivante, non una semplice scatola di cartone contenente un prodotto.
L’ascesa del packaging ecosostenibile
Ormai in tutti i settori produttivi si punta a tutelare l’ambiente, non è una moda ma una vera e propria necessità, per questo un’azienda che risulta attenta all’inquinamento ambientale e allo smaltimento dei rifiuti viene identificata come innovativa e di qualità. La produzione di packaging è un’attività che coniuga arte e tecnologia, e il modo in cui “si impacchettano o spediscono” i prodotti sta vivendo una grande rivoluzione. L’imballaggio, infatti, preserva e protegge la qualità dei prodotti che contiene, e mentre il packaging monouso sta andando verso il declino, quello ecosostenibile e riciclabile sta conoscendo un’incredibile ascesa.
Perché investire nella sostenibilità
Le aziende che investono in packaging ecosostenibili, e quindi anche nella riduzione di anidride carbonica e degli spechi, si assumono una responsabilità etica e sociale nei confronti della cittadinanza e dimostrano di avere anche una visione innovativa sul futuro, che passa per ogni confezione che viene utilizzata nella vita di tutti i giorni da milioni di persone. L’imballaggio sarà il punto fondamentale nei prossimi anni per il tema della sostenibilità.
Chiedi una consulenza a Rotalaser per la progettazione del tuo imballaggio
Le caratteristiche del packaging
Il packaging ha la funzione di proteggere e conservare un prodotto, per questo deve essere prima di tutto pratico e sicuro, resistente, versatile e funzionale ma allo stesso tempo è necessario che sia anche esteticamente accattivante. Un packaging “green” è di certo attrattivo per tutta quella clientela attenta alla salvaguardia dell’ambiente, per quei consumatori consapevoli e interessati al futuro del pianeta.
Diversi sondaggi dimostrano una crescente attenzione della clientela per prodotti sempre meno inquinanti e riciclabili, per cui anche una accuratezza nello scegliere aziende che utilizzano packaging ecosostenibile, specialmente per la conservazione di alimenti e cosmetici. Una confezione amica dell’ambiente è in grado di influenzare la clientela nella scelta del prodotto, migliora anche la percezione del prodotto stesso e dell’azienda che lo produce. Tecnologia e innovazione, ma senza tralasciare qualità e design.
Gli esempi di un packaging ecosostenibile
Il cartone si sta dimostrando una soluzione per gli imballaggi sempre più conveniente, è infatti economico, ma anche resistente ed ecosostenibile, riesce ad andare incontro alle esigenze delle aziende e della clientela. Può essere prodotto su misura, è perfetto per tutti i tipi di spedizione e può contenere prodotti svariati e anche pesanti.
Alcune confezioni in cartone hanno un design molto accattivante e si prestano ad essere riutilizzabili come scatole porta oggetti, altre possono essere utilizzate come giochi didattici per bambini, o ancora possono trasformarsi e utilizzati in un altro modo (ad esempio l’imballaggio che diventa un gruccia per abiti). In questo modo il packaging ha una seconda vita, è riutilizzabile e resta con il cliente molto a lungo sulle mensole o negli armadi di casa. Una grande opportunità di branding.
Scopri il mondo di Rotalaser