Alcune aziende in Italia possiedono la fustellatrice MHI Evol 100 di Mitsubishi, un macchinario molto diffuso invece in Giappone, paese produttore, e negli ultimi tempi anche negli Stati Uniti e in Europa. Si tratta di una macchina per la fustellatura, necessaria per tagliare carta e cartone e progettare scatole e che presenta alcune differenze rispetto a una fustellatrice tradizionale.
La fustella Mitsubishi
«La fustella Mitsubishi ha una concezione totalmente diversa dalla fustella rotativa standard – spiegano i dirigenti di Rotalaser –, va studiata e progettata in modo diverso e realizzata con utensili specifici per questo tipo di fustella. Per utilizzare questo macchinario è richiesta una specializzazione particolare, noi siamo andati in Giappone a formarci, abbiamo seguito un corso e ci riforniamo per i materiali solo presso il fustellificio di Tamura Koki».
Scopri i punti di forza di Rotalaser

MHI Evol 100 di Mitsubishi
Cos’è e come funziona la Evol 100 di Mitsubishi? «È un casemaker con fustellatore rotativo – illustrano i dirigenti di Rotalaser – che ha come particolarità una fustella realizzata in maniera diversa da quelle standard. La differenza maggiore sta nell’espulsione del rifilo del cartone di scarto: nella fustella tradizionale vengono usate delle gomme che sono accanto alle lame, nella Mitsubishi invece ci sono degli utensili specifici che trattengo il rifilo attaccato alla fustella. Quando il fustellato stacca la scatola, il rifilo viene espulso grazie a delle leve inserite nel cilindro».
Leggi anche: Come si realizza una fustella industriale
Chiedi a Rotalaser una consulenza sulla produzione